Continua l’epopea italiana del costo benzina. Il prezzo benzina schizza sempre più in alto, il dollaro più in basso. In un’altalena anti-conformista che sta tirando la catena al collo di tutti coloro costretti ad usare un proprio mezzo a benzina / diesel. Distributori di benzina “discount” presi d’assalto, anche se magari si risparmiano solo pochi centesimi al litro… ma evidentemente oramai si sta proprio toccando il fondo.
Parliamo però sempre di costi di diesel e benzina verde al litro. Ma proviamo ad analizzare dei casi reali, su un chilometraggio e prendendo come esempio un’auto normale, popolare.
Prendiamo una FIAT Punto 1.3 Diesel (multijet) 5 porte. Macchina turbodiesel di media-bassa cilindrata. Poco meno di 70 cavalli. Trazione anteriore, e un consumo ridottissimo che la porta sul misto ad usare 4,5 litri di gasolio per 100 km (circa 22 kilometri con un litro) e ha un serbatoio di 49 litri (fonte quattroruote).
Il diesel oggi, quello normale non quello da ricchi, ha un costo medio di 1,525 € per litro (fonte prezzibenzina). Andiamo con la nostra Punto dal distributore, a secco, e facciamo il pieno: 74 € (settantaquattroeuro…) e facciamo così fumare una giornata di lavoro abbondante. Teoricamente (se non esageriamo con il pedale) con 74 € percorreremo più di 1.000 kilometri, ma secondo me è un mero sogno! Consiglio quindi di leggere la tabella del costo dieselometrico sottostante con un velo di pessimismo e di non considerare che la vostra macchina difficilmente supererà i 16-18 con un litro…
Kilometri | Prezzo (22 km/l) |
1 | € 0,069 |
10 | € 0,693 |
22 | € 1,525 |
50 | € 3,466 |
100 | € 6,932 |
150 | € 10,398 |
200 | € 13,864 |
250 | € 17,330 |
500 | € 34,659 |
1.000 | € 69,318 |
5.000 | € 346,591 |
10.000 | € 693,182 |
15.000 | € 1.039,773 |
30.000 | € 2.079,545 |
Foto di nerovivo
siamo schiavi del petrolio e nessuno fa in modo di cambiare la situazione. Macchine all’idrogeno, elettriche, ad acqua (!), ecc….ormai sono decenni che se ne parla ma sono solo operazioni di facciata visto che non c’è stato un modello che si sia avvicinato alla produzione e alla diffusione di massa. Solo prototipi messi in bella mostra in questo e quel salone dell’auto.
Ciao Domenico, grazie di essere passato di qui e complimenti ancora per la TUA foto. Purtroppo il sistema globale è in crisi. Macchine all’idrogeno e dintorni sono tecnicamente assolutamente alla nostra portata ma nessuno ha il coraggio di spaccare il mercato.
L’unica nazione “disequilibrata” che potrebbe spaccare ogni equilibrio penso possa essere la Cina.