Con il petrolio che sta sfracellando l’economia mondiale, con i suoi continui aumenti che sta mettendo in ginocchio i consumatori italiani e non è facile riuscire a risparmiare sul pieno di benzina o diesel.
Adesso la benzina è a 1,483 euro al litro, mentre il diesel è a 1,479 euro al litro, la possibilità che entrambi superino quota 2 euro al litro non è così tanto remota, questa quota potrebbe essere realtà già verso la fine dell’anno o primi 2009, e noi italiani ci chiediamo: qual’è l’alternativa? attualmente ci sono 2 carburanti che costano meno, il Gas e il Metano, potrebbero essere una valida alternativa, ma hanno i loro contro e sono:
Gas: Essendo un derivato del petrolio, anche questo risente della quotazione del petrolio e conviene solo per macchine che consumano almeno 13/15 km/l.
Metano: costa meno di tutti, ma ha due difetti e sono la bassissima distribuizione in Italia di distribuitori a Metano, e per installare la bombola a metano abbisogna di almeno 2/3 di bagagliaio, quindi poco spazio per i bagagli, alla fine conviene solo per quelli che usano la macchina per andare a lavorare e fanno almeno 100 km al giorno.
Ergo, di alternative veramente valide non ce ne sono finchè le case automobilistiche non avranno creato una macchina elettrica che vada come a benzina e che consumi come una lampadina da 40 watt! Ma è pura fantasia!
Ancora rincari record per i carburanti. La benzina e’ salita a 1,483 euro al litro e il diesel a 1,479 euro al litro.
Vai agi
la soluzione è il retrofit elettrico…1,2 euro per 100 km!!!!!!!!!!!
http://petrolio.blogosfere.it/2007/05/esclusivo-ecco-la-fiat-500-col-retrofit-elettrico.html
@siddhatino: ma per caricare la batteria delle macchine elettriche pure (non ibride o a idrogeno) quanta elettricità serve? ma soprattutto quanti inquiniamo per produrla?
@siddhatino
La batteria per le macchine elettriche neccesitano di manutenzione, e poi per caricare la batteria ci vuole energia elettrica che tra l’altro dipende dal petrolio!
in colombia (o non mi ricordo dove) hanno messo una legge che se il petrolio è venduto a più di 100 dollari al barile la tassazione su questo aumenta talmente tanto che non conviene più.
il risultato è che i “signori” petrolieri sono costretti a tener basso il prezzo dell’oro nero. purtroppo se a fare ciò è solo la colombia (o chi per lei) non succederà mai nulla..
e noi intanto non arriviamo in fondo al mese. spero che l’inter vinca ‘sto c***o di scudetto così almeno non spendono ancora soldi ed il petrolio non
se intendete dire che nel medio/lungo periodo non ci sarà cmq abbastanza energia per mantenere una “flotta mondiale” di 900 milioni di veicoli sono daccordissimo con voi. Ma qui non si pala di risolvere il problema della scarsità delle risorse energetiche fossili, ma di utilizzare il sistema di trasporto che ti permetta di utlizzare nel modo PIU’ EFFICENTE TALE ENERGIA. Potremmo dimezzare la quantità di petrolio che utilizziamo in italia solo sostituendo i motori tradizionali con elettrici (aapunto perchè piu’ efficenti). Ripeto 1.2 euro per caricare la batteria e fare 100 km. Ogniuno si faccia i propri conti. Il motore termico trasforma il petrolio in movimento si, ma ne disperde piu’ della metà in calore!!..azzo siamo nel 2008 e viaggiamo con delle stufe briucia petrolio sotto il sedere OK?? vi sembra ragionevole con tutto quelloche costa la benza? e con quello che costerà??E’ semplicemente una follia.Il motore elettrico è molto piu’ efficente e molti studi sono stati fatti sulla sostenibilità e fattibilità di sostituire la totalità dei motori termici presenti su questo stronzissimo pianeta con motori elettrici con batterie al litio. seguite il link che vi ho messo, gli ingengeri/scienziati di Aspo Itlia hanno scritto moltissimo a riguardo. ciaoo
http://www.aspoitalia.net/index.php?option=com_content&task=view&id=76&Itemid=38
http://www.aspoitalia.net/images/stories/saraceno/PEN-ASPO-It.pdf