Il mutuo 100% è una categoria speciale per il finanziamento della casa. Con una copertura sull’importo erogato del 100% sul valore del prezzo di acquisto dell’immobile. Sono stati reintrodotti a fine 2014 con alcune modifiche rispetto al passato. Su questo sito potete consultare una sezione dedicata a tale tipo di prestito.
Cos’è un mutuo 100%
Si presta come una soluzione ideale per profili di richiedenti con basse capacità di risparmio, assenza di contratti a tempo indeterminato e di ulteriori garanti al finanziamento.
Per ottenere i mutui 100% nel 2015 è necessario innanzitutto identificare le banche che prevedono tale soluzione, in quanto il rischio del finanziamento per le stesse è molto elevato e coperto nella maggior parte dei casi o con la stipula di una garanzia assicurativa o con il pagamento di spread più elevati rispetto a dei mutui convenzionali.
Come funziona un mutuo 100%
Nei mutui tradizionali gli importi massimi finanziabili sono generalmente dell’80%, di conseguenza una volta identificata la banca di riferimento con la soluzione 100, bisognerà prestare una particolare attenzione ad elementi come:
- agevolazioni sui tassi fissi o variabili applicati (spesso presenti per le giovani coppie);
- sulle spese richiesta per l’apertura e la gestione del mutuo (a carico del richiedente);
- sullo spread applicato (in genere più alto rispetto ai mutui tradizionali);
- sulle garanzie richieste per la stipula del contratto di un mutuo che copre l’intero importo della casa ( tipo quelle assicurative).
In questo caso tale polizza mira a coprire il restante 20% del finanziamento sulla casa per l’elevato rischio finanziario della banca e in virtù di una copertura al massimo dell’80% sul valore dell’immobile come nel caso dei mutui tradizionali, per un totale del 100%.
Rispetto invece alle offerte più competitive nel settore dei mutui 100%, c’è da segnalare quella applicata dalla Banca Intesa San Paolo con la formula superflash.
Con la suddetta formula, infatti, giovani e coppie sotto i 35 anni possono accedere ad un finanziamento sulla prima casa fino al 100% e uno spread nella media di mercato, anche con la presenza di contratti atipici o a tempo determinato.