Carburanti: benzina raggiunge 1,40 Euro
I carburanti non accennano a diminuire, benzina e gasolioaumentano ancora toccando quota 1,398 per la verde e 1,367 per il diesel.
Dopo i rialzi decisi ieri dall’Agip, anche le altre compagnie hanno rivisto al rialzo i listini dei prezzi consigliati ai gestori. La verde si porta così, per tutti i marchi, a ridosso di 1,40 euro al litro, mentre il diesel sfiora quota 1,37 euro, a tre centesimi dalla benzina.
Tutto ciò nonostante il taglio di 2 centesimi al litro effettuato dal governo sulle accise che al momento gravano sul prezzo della benzina e del gasolio.
La notizia passata relativamente in sordina, crea però disappunto in particolare fra le associazioni dei consumatori, riporto integralmente quanto detto a tale proposito da Carlo Rienzi (presidente di Codacons):
“Con la benzina e il gasolio a questi livelli si profila una stangata di circa 510 euro annui a famiglia: 150 euro annui in più solo per il pieno alla propria auto, a cui si aggiungono, sempre su base annua, 140 per il riscaldamento domestico, 80 per il gas, 40 per la luce, e 100 per rincari generalizzati nel settore alimentare”.
Rienzi fa riferimento anche ad altri aumenti, molti dei quali derivano direttamente dall’aumento dei prezzi dei carburanti, ricordiamo infatti che il sistema Italia è quasi totalmente basato sul petrolio. Sarebbe ora di cambiare no?
Tags: benzina, Carburante, consumatori, famiglia, gasolio, petrolio, prezzi, Rienzi, soldi, stangata
April 9th, 2008 at 10:12 pm
Chiedo scusa Val3ri0, ero distratto e non ho visto il tuo post. La cosa però che mi è piaciuta di questo avventimento è lo stile diverso con cui abbiamo trattato l’argomento e quando di nostro ci mettiamo.
Grazie e scusa ancora.
April 10th, 2008 at 9:38 am
io continuo a vedere auto di grossa cilindrata (che quindi consumano tanto), gente che sembra che abbia il pepe al……e che schiaccia piu’ che puo’ sull’ acceleratore, pochi che vanno in bicicletta.
Dunque questi aumenti non fanno ne’ caldo ne’ freddo a quanto pare.
Se VERAMENTE fossero sentiti allora scommetto che ci sarebbero piu’ persone in bicicletta e piu’ persone sui mezzi pubblici.